12 Comments

  • Reply verdementa 1 Novembre 2011 at 19:36

    mmmm che bella! Anche io amo le farine “alternative”: farro, kamut, riso, grano saraceno, integrale… Questa ciambella è proprio da provare 🙂

  • Reply Martina A. - LES FASHION SECRETS 1 Novembre 2011 at 22:12

    mmm… sembra buona!!! Brava, Titti!

    Da me c’è un nuovo post sulle foto di Paris!

    Un bacio!

    M.
    http://lesfashionsecrets.blogspot.com/
    http://queenmartaworld.blogspot.com/

  • Reply Lela - seaseight 1 Novembre 2011 at 22:52

    dev’essere deliziosa!! Da provare 🙂

  • Reply The life after 2 Novembre 2011 at 0:30

    Ma che meraviglia!! Deve essere un dolce profumatissimo. Appena trovo un appartamento e mi stabilisco riprendo a cucinare per benino e sperimentare!

    The Life After

  • Reply cooksappe 2 Novembre 2011 at 7:50

    un pezzo a me, grazie! 🙂

  • Reply Sissi 2 Novembre 2011 at 8:41

    Tittina grazie infinite, sono immensamente lusingata per la tua dedica!!Come sai sono anni che ho sostituito quasi interamente ( quasi perchè se vado al ristorante o da amici mangio ancora il frumento)i miei carboidrati complessi con il kamut, il farro e il grano saraceno. Amo i fiocchi di avena e i vari tipi di riso. Per quest’ultimo però niente farina o riso soffiato perchè mi spiegava la dietologa che così trattato ha un indice glicemico molto alto. Non utilizzo più lo zucchero ma il fruttosio ( stesso discorso dell’indice glicemico), amo anche io gli stampi al silicone ( odio imburrare) oppure i una pirofila normale utilizzo la cata forno bagnata così è più modellabile.
    Ti suggerisco anche un altra sostituzione che spesso nei dolci funziona, l’ho sperimentato personalmente nei muffins..prova ad utilizzare l’olio di semi di girasole al posto del burro..ha un sapore neutro e nei dolci come le torte è delizioso.Inutile dirti che proverò questa meraviglia che hai postato!! Grazie Titti, sei sempre fonte inesauribile di novità!

  • Reply The white cabbage 2 Novembre 2011 at 8:57

    da provare assolutamente …..sana e invitante , e di facile esecuzione … economica ….di questi tempi è meglio tenere tutto sotto controllo .
    Appena rientro a casa la metto in cantiere !!
    buona giornata

    ave

  • Reply Sissi 2 Novembre 2011 at 17:00

    Titti stamattina ho scritto al buio, scusa gli errori!

  • Reply yezatel - Newton 3 Novembre 2011 at 19:10

    mmmmmm… sembra troppo buona! non ho mai utilizzato la farina di farro, ma siccome adoro il cocco voglio assolutamentre provare questa ricetta quanto prima!

  • Reply peony 4 Novembre 2011 at 22:05

    I almost feel the smell!!great)

    http://acupofmary.blogspot.com/

  • Reply Gilla 4 Novembre 2011 at 23:16

    che ricetta fantastica !!! ( premetto,adoro il cocco ! )
    assolutamente da copiare !!!
    ti va passare da noi ? ti seguiamo 😉
    se ricambi ci fa’ molto piacere ….
    http://gillacm.blogspot.com/

  • Reply ilPrincipeRanocchio 5 Marzo 2012 at 21:37

    Buonissimo il farro, ultimamente ho provato a fare dei dolci anche con la farina di quinoa.. però devo ancora lavorarci un po’! PR

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: